About me
Napoli, 1975
Diana Di Palma, si Laurea nel 2004 in Architettura, presso l’Università “La Sapienza” di Roma e nel 2006, con il Dottorato di Ricerca alla Facoltà di Architettura “La Sapienza” di Roma, si specializza in riqualificazione urbana degli spazi verdi e nel recupero insediativo di aree urbane degradate.
Durante il Dottorato, ha maturato diverse esperienze tra Boston e Parigi, venendo a contatto con le particolari realtà urbane e paesaggistiche dei luoghi.
Nel 2011 con il Master CasaClima presso la Libera Università di Bolzano, consegue il titolo di consulente energetico, per la progettazione di strutture a basso consumo energetico.
Tra il 2005 e il 2008 collabora con diversi studi di architettura e progettazione urbana, partecipando a Concorsi di idee internazionali, sul tema delle centralità urbane di Roma e contemporaneamente, svolge attività come tutor nel Laboratorio di tesi per il Corso di Progettazione e Gestione del Paesaggio di Roma.
Tra il 2008 el il 2015, vanta diverse collaborazioni con aziende, tra cui la R.I. Costruzioni&Prefabbricati di Lecce, con la quale sviluppa progetti di architettura di interni e di progettazione urbana, sia in ambito nazionale che internazionale.
Dal 2015 al 2019, collabora con lo studio svizzero Dbs Architectes, con il quale sviluppa diversi progetti di architettura, tra cui il Concorso d’idee per la riqualificazione urbana di Route de la Pra a Veyssonaz, che ha previsto la progettazione di nuovi spazi pubblici e di cui ne risulta vincitrice.
Nel 2019 fonda a Milano il suo studio e si occupa diversi progetti di ristrutturazione di interni e di restyling.
Attualmente, fa parte dello studio DiVina Architects, un team qualificato di architetti e ingegneri, con cui sviluppa progetti di interior design, concorsi di idee e progetti relativi al design di oggetti di uso quotidiano.
Il suo approccio progettuale persegue la ricerca di un equilibrio tra tocchi esotico-coloniali e arredi pregiati, che cercano d'inserirsi armoniosamente nei diversi contesti in cui sono situate le dimore.
Lo stretto rapporto tra indoor e outdoor, si denota nel design d’interni, in cui si interviene migliorando l’utilizzo dell'illuminazione naturale con finestre aggiuntive, integrando il verde, donando agli spazi un’anima mediterranea fatta di luci, colori e texture, con forti richiami al paesaggio agreste.
Il progetto dell'abitazione è il frutto di un processo creativo che integra gli interni e l’ambiente circostante, senza mai dimenticare il gusto per la memoria storica che ama reinterpretare con originalità, nei dettagli più ricercati.
L'uso di metalli antichi e nobili come il bronzo, il rame e l’ottone viene reinterpretato in chiave moderna, sia per il design di oggetti, che per l'ideazione dell'arredo.
Attraverso lo studio del colore e affiancando la scelta di superfici materiche naturali, gli ambienti risultano rilassanti ed equilibrati, destinati a migliorare il benessere, la creatività e la produttività di chi li vive.
Il concept design nasce da semplici suggestioni: da una foto, da un quadro, da un viaggio, da un particolare tessuto, il tutto combinato con arredi esclusivi, oggetti vintage recuperati, per ricreare atmosfere capaci di soddisfare anche i clienti più esigenti.
Commenti
Posta un commento